Coro Rodolfo Del Corona - DAL ROMANTICISMO AL JAZZ Le sorprendenti emozioni del cantar sacro

Pontedera Music Festival 2023 - Summer Edition

Il 03 luglio 2023

Primo appuntamento in cartellone del Pontedera Music Festival 2023 - Summer Edition quello di lunedì 3 luglio alle ore 21.30 presso l’Auditorium Museo Piaggio, con il concerto del Coro Rodolfo Del Corona “Dal Romanticismo al jazz. Le sorprendenti emozioni del cantar sacro”.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi  clicca qui

Un concerto molto accattivante che ha i suoi punti di forza nella proposizione di brani di grande impatto e di rara presenza nei cartelloni, ad unire mondi musicali diversi sotto il denominatore comune di un particolare organico vocale - strumentale.

Nella prima parte spicca lo Stabat Mater di J. G. Rheinberger, compositore tedesco del secondo Ottocento, che con la sua attenta lettura del testo offre una interessante e intensa visione del romanticismo corale. 

Nella seconda parte la Jazz Mass di Steve Dobrogosz è un caleidoscopio di atteggiamenti musicali, e integra in modo geniale la tradizione sacra occidentale - dal testo latino alla polifonia - con ritmi ed armonie d’oltreoceano cari a musical e jazz. Il tutto finalizzato ad un risultato musicale originale e coinvolgente.

A legare le due parti, il sorprendente “Salve Regina” - To the mother in Brazil - Di Lars Jansson, un brano dalla struttura modulare che sorprende con ritmi armonie e improvvisazioni in una forma aperta e mai scontata, mai uguale a se stessa.

Il tutto con un organico particolarissimo, formato da pianoforte, archi e - per Jansson - qualche sorpresa, a far da contorno al Coro Rodolfo Del Corona diretto da Luca Stornello.

Una serata da non perdere, nel segno coinvolgente della musica corale che non ti aspetti.

Coro Rodolfo Del Corona
Massimiliano Grazzini, pianoforte
Giovanna Pieri Buti, violino
Irene Moncini, violino
Marta Degl’Innocenti, viola
Elisabetta Casapieri, violoncello
Michele Roffi, contrabbasso 

Direttore M° Luca Stornello

 

PROGRAMMA

G. Rheinberger                                                                        
Stabat Mater

 A. Mozart                                                                                
Sancta Maria Mater Dei

Jansson arr. G. Eriksson                                                          
To the mothers in Brazil S.

Steve Dobrogosz  
Messa per coro archi e pianoforte          
Kyrie
Gloria         
Credo
Sanctus
Agnus


BIOGRAFIE

CORO RODOLFO DEL CORONA

Il coro "Rodolfo Del Corona" si costituisce nel 1984 nel nome del compositore livornese (1900- 1978), allievo prediletto di Pizzetti e autore tra l’altro di pregevoli composizioni per coro. Sotto la direzione artistica del M° Luca Stornello, si propone lo studio e l'approfondimento di un repertorio molto ampio, che spazia dalla polifonia prerinascimentale fino a musiche contemporanee, senza trascurare l'importante contributo di tradizioni non europee e non colte.

Tale versatilità è resa possibile da un organico agile, capace di esprimersi anche in diverse formazioni ridotte e capace di concentrarsi su di un singolo periodo o genere come di proporre programmi che attraversano secoli e stili. Da tali presupposti scaturiscono spettacoli che tengono viva l’attenzione del pubblico, grazie a proposte musicali mai banali, frutto di una continua e attenta ricerca artistica che si pone l’obiettivo di realizzare un felice connubio tra la valenza culturale e quella spettacolare.

 Tra i momenti salienti dell’attività del coro si annoverano premi in concorsi nazionali e internazionali, eventi di rilievo come la partecipazione, in video e in voce, a produzioni cinematografiche di Cecchi Gori Group, o il concerto nella Sala Nervi alla presenza del Sommo Pontefice, o ancora le prime esecuzioni di brani di compositori contemporanei.

Negli ultimi anni il coro si è distinto per l’ideazione e la produzione di progetti di ampio respiro culturale, mirati al connubio tra musica, parola e immagine, che sono stati premiati da un grande interesse di pubblico. Da segnalare ancora tra le attività recenti la tournée in Francia, con concerti ad Angers e a Parigi, le partecipazioni all’ “Estate Fiesolana”, i concerti a progetto mirati a far risaltare le particolari caratteristiche acustiche di monumenti come il Battistero di Pisa, e la partecipazione allo spettacolo teatral-musicale “1921”, per la regia di Alessandro Benvenuti.

 Da anni il coro organizza la Rassegna di PolifoniaCittà di Livorno”, che vede la partecipazione delle formazioni vocali più importanti della scena non solo nazionale, e che nelle ultime edizioni si è arricchita di un importante momento di formazione vocale per cori.

 

LUCA STORNELLO

È diplomato in Pianoforte e laureato in Discipline della Musica, in ambedue i casi col massimo dei voti e la lode; ha studiato Composizione, Musica corale e Direzione di coro, maturando una competenza musicale a tutto campo che gli consente di intraprendere una intensa attività didattica e di ricerca. Ha pubblicato una raccolta di letture cantate e una ricerca sulla musica popolare toscana, oltre a diversi articoli e saggi per riviste specializzate; tiene lezioni in Italia e all’estero, ed è attivo nel campo della coralità sia come docente che come membro di commissione in concorsi e rassegne. È docente di discipline teoriche e responsabile delle Relazioni Internazionali presso il Conservatorio "G. Puccini” di La Spezia.

La sua attività concertistica spazia negli anni dal pianoforte alla direzione di cori e di gruppi strumentali; ha al suo attivo premi in concorsi nazionali e internazionali, concerti e collaborazioni con orchestre ed enti lirici. La Rassegna di Polifonia vocale “Città di Livorno”, di cui è direttore artistico, è divenuta un riferimento per la qualità delle proposte musicali. A Livorno collabora con la Fondazione Teatro Goldoni e dirige il Coro "R. Del Corona" col quale svolge una intensa attività artistica affrontando un repertorio che spazia dal Medioevo alla musica dei nostri giorni, passando per tradizioni colte e popolari.

È membro della Commissione artistica dell’Associazione Cori della Toscana.

 

 

Richiedi informazioni

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

MESSAGGIO INVIATO CON SUCCESSO!. Riceverai una risposta al più presto.

1 2 3 4