Spettacoli
I CAMERISTI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
Pontedera Music Festival 2023 - SUMMER EDITION
Il 20 settembre 2023
Penultimo appumntamento quello di mercoledì 20 settembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium Museo Piaggio con I Solisti dell’OGI.
Il quintetto con pianoforte nato all’interno di un progetto di musica da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana, della quale tutti i membri fanno parte, I Solisti dell’OGI sono una giovane formazione che si è perfezionata sotto la guida di A. Lonquich, A. Chupin e R. Castro.
Elenoir Javanmardi, Alice Zanolla, violini
Luca Cubattoli, viola
Leonardo Voltan, violoncello
Matteo Cabras, pianoforte
Musiche di D. Shostakovich, A. Dvořák.
Concerto in collaborazione con Amici della Musica di Firenze
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ingresso a pagamento a cura degli Amici della Musica di Firenze
intero: 10 €
ridotto: 8 €
Biglietti:
- assicurati il posto con la prevendita su VivaTicket cliccando QUI
in alternativa, i posti liberi rimasti saranno messi a disposizione all’ingresso, a partire dalle ore 20, previo prenotazione gratuita:
- procedere con la prenotazione cliccando QUI
- il pagamento e il ritiro dei biglietti potranno essere effettuati all’ingresso, a partire dalle ore 20.
BIOGRAFIA
Elenoir Javanmardi, conclusi gli studi accademici con lode con il M° Fiorini, frequenta il corso di Alto Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con O. Semchuk e K. Milas. Ricopre il ruolo di spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana e nel 2022 ha vinto l’audizione per il Teatro Olimpico di Vicenza. Con il Trio Fenice frequenta il corso di musica da camera della Accademia Stauffer con il Quartetto di Cremona. Nel 2022 il Trio è stato selezionato per aderire alla rete de “Le Dimore del Quartetto”.
Alice Zanolla intraprende lo studio del violino al Conservatorio di Firenze “Cherubini” diplomandosi col massimo dei voti sotto la guida di M. Nesi. Nel 2022 consegue il diploma Accademico di 2° livello al Conservatorio di Cesena “Maderna” nella classe del M° Pagliani. Ha preso parte alla Masterclass del M° Grubert e si è perfezionata con i M° Cusano, Vernikov Moccia. Attualmente è membro dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Luca Cubattoli, terminati gli studi accademici all’ISSM R. Franci di Siena col massimo dei voti sotto la guida di C. Giallombardo, si sta perfezionando alla Accademia Perosi di Biella con A. Serova. Già Prima viola dell’ Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, ricopre il medesimo ruolo nella Orchestra Giovanile Italiana. E’ stato prima parte nell’ Orchestra Toscana dei Conservatori, Orchestra Rinaldo Franci, Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno. E’ stato docente di viola al Liceo Musicale Bianciardi di Grosseto.
Leonardo Voltan, iniziati gli studi del violoncello al Conservatorio “R. Franci” di Siena, studia attualmente con F. Dillon. Si è perfezionato con i M° Provenzani, Pepicelli e Simoncini. Si è distinto in vari concorsi: 1° premio assoluto concorso “Lions”città di Grosseto e 1° premio concorso “Crescendo” di Firenze. Attualmente ricopre il ruolo di Primo violoncello all’interno dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Matteo Cabras, diplomatosi con lode e menzione al Conservatorio di Cagliari con A. Tangianu, si è esibito come solista e camerista in molti Teatri e Sale in importanti città italiane: Roma, Napoli, Bologna, Firenze, Arezzo, Cagliari, Venezia. Nel 2021 è stato borsista presso la Fondazione Cini di Venezia per un workshop con A. Staier ed è stato beneficiario di una borsa di studio della Fondazione CR Firenze. Si perfeziona con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole.