Spettacoli
Lezione - evento su "Le scrittrici dimenticate del Novecento italiano" di Piera Ventre con presentazione del suo libro "Gli spettri della sera"
VESPA CHI LEGGE 2023 - Caffè letterario con SCUOLA CARVER
Il 08 ottobre 2023
Domenica 8 ottobre, alle 17.30, si terrà presso l’Auditorium del Museo Piaggio, nell’ambito del festival letterario “Vespa chi legge” il primo dei due Caffè letterari organizzati da Scuola Carver.
La scrittrice Piera Ventre – docente con il direttore della scuola Carver, Francesco Mencacci, della Palestra del Racconto-I Racconti delle Donne – sarà protagonista di una lezione-evento dedicata alle “Scrittrici dimenticate del Novecento”. Ventre presenterà al pubblico alcune autrici, italiane ma non solo, trascurate o ai margini del panorama editoriale nonostante il loro grande talento: Fabrizia Remondino, Anna Maria Ortese e molte altre che meritano di essere conosciute, lette e apprezzate.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il nuovo romanzo di Piera Ventre, Gli spettri della Sera (Neri Pozza, 2023), ambientato nel Monferrato di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese: un incontro tra generazioni in un luogo in cui nulla risulta estraneo a chi vi dimora, nemmeno gli spettri.
In un giorno di agosto degli anni Ottanta, Stella, sedici anni e il «sogno americano» in testa coltivato sulle pagine di On the Road, e suo cugino Michele, dieci anni scarsi e il naso ficcato sempre in qualche libro, arrivano in un piccolo borgo del Monferrato. Partiti dalla stazione centrale di Napoli, si ritrovano in un paesaggio di vigneti arrampicati sulle colline, dove, a ridosso di una strada provinciale cinta da pali della luce su cui si appollaiano spesso falchetti, nibbi e poiane, si erge il cascinale di Rensín. Con i calzoni macchiati dalle gore di grasso del trattore, un rigo nero di terra sotto le unghie, Rensín vive in quella casa da quando è nato. Quando assomigliava a Mastroianni, ha fatto breccia nel cuore di Marina, la zia di Stella che lavorava in una clinica a Napoli come inserviente prima di trasferirsi nel Munfrà, il nomignolo fraterno con cui Rensín chiama il Monferrato. In quel cascinale del Munfrà, Stella, Michele e poi Angela, la sorella di Stella, assisteranno, nel corso degli anni, allo svolgersi delle vite racchiuse tra quelle mura. Alla vita della zia Marina, innanzi tutto, che sarchierà la terra, legherà le viti, raccoglierà le uova dal pollaio, ma resterà sempre prigioniera di un amore impigliato, incapace di sciogliersi dalla trama del destino. A quella di Rensín, che, attaccato alle leggi della terra, tratterà le bestie da bestie finché non si ammalerà. Alla vita, infine, di Lodovina, la nonna piccola, bassina, con la bocca grande e gli occhi enormi e distanziati, che narrerà degli spettri celati in ogni casa, in ogni famiglia, in ogni paese, spettri che non l’aiuteranno, però, ad alleviare la spietata durezza della vecchiaia. Vite appartate, lontane dai clamori della Storia, vite tuttavia che hanno il proprio posto nel mondo e, sapendo che l’amore si nutre soltanto della creatura che lo genera, sono capaci di cogliere gli istanti di felicità che l’esistenza riesce a elargire.
A moderare l’incontro sarà Francesco Mencacci, direttore di Scuola Carver.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi compilare il form qui sotto.
Il pubblico sarà accolto da una dolce degustazione.
Piera Ventre è nata a Napoli e vive a lavora a Livorno. Palazzokimbo (Neri Pozza, 2016) è stato finalista alla seconda edizione del Premio Neri Pozza e ha vinto il Premio Pavoncella. Sette opere di misericordia (Neri Pozza, 2020), selezionato per il Premio Strega 2020 e vincitore del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante. Le stanze del tempo (Neri Pozza, 2021), finalista al Premio I Fiori Blu, al Premio Settembrini e al Premio Letterario Chianti.
SCUOLA CARVER, associazione culturale nata a Livorno nell’ottobre 2014, è una palestra di lettura e scrittura con un’ampia proposta didattica che spazia tra le varie forme di narrazione scritta e orale, con l’obiettivo di diffondere un sano divertimento consapevole attraverso le parole scritte e lette. info@scuolacarver.it - www.scuolacarver.it